Decreto trasparenza: le prime indicazioni del Garante Privacy

Con la newsletter del 24 gennaio u.s., il Garante privacy ha reso pubbliche le prime indicazioni che ha emanato sul decreto trasparenza (d.lgs. n. 104/2022), con lo scopo di fugare dubbi e incertezze interpretative e orientare le scelte applicative dei titolari del trattamento. Innanzitutto, il Garante ha chiarito qual è l’ambito oggettivo e soggettivo di […]

La liceità dell’utilizzo parodistico di un’opera coperta dal diritto d’autore

Lo scorso 30 dicembre 2022, la Corte di Cassazione è intervenuta – nuovamente – sull’utilizzo parodistico del personaggio di fantasia tutelato dal diritto d’autore. La questione prende le mosse da una pubblicità di una nota marca di acqua minerale, Brio Blu, che, nel 2007, diffondeva una campagna televisiva e radiofonica avente come protagonista il comico […]

Procedimento amministrativo di decadenza e nullità del marchio

La registrazione del marchio d’impresa, come noto, è soggetta a decadenza, la quale può verificarsi in diverse ipotesi, tra cui il caso del marchio che – dopo la sua registrazione – non sia stato utilizzato per cinque anni consecutivi o il cui uso sia stato sospeso per un quinquennio ininterrotto, quello del marchio che abbia […]

La riforma del processo civile. Le principali novità in vigore.

Il decreto milleproroghe in vigore dal 30 dicembre 2022 (d.l. 29 dicembre 2022, n. 198) e la legge di bilancio per il 2023 in vigore dal 1° gennaio 2023 (L. 29 dicembre 2022, n. 197) contengono disposizioni relative alla giustizia civile che, da un lato, prorogano la vigenza di alcune norme adottate nel periodo di […]

Decreto trasparenza e data protection: le novità per il datore di lavoro

Il decreto trasparenza in vigore dallo scorso mese di agosto (cfr. d.lgs. n° 104/2022) ha introdotto nel nostro ordinamento alcuni obblighi informativi e adempimenti a carico del datore di lavoro (pubblico e privato), che sono strettamente connessi al trattamento dei dati personali dei dipendenti. In particolare, il decreto, secondo la recente interpretazione che ha reso […]

Il Ritorno di Pinocchio

Una recente pronuncia della Corte di Cassazione ha escluso la tutela del diritto d’autore con riguardo al noto personaggio di Pinocchio. Entrando in medias res,il sig. Gian Marco Faorzi, quale figlio ed erede di Fiorenzo Faorzi, disegnatore della versione illustrata del celebre romanzo “Le Avventure di Pinocchio”1, aveva convenuto in giudizio dinanzi al Tribunale di Firenze la Adriano Salani Editore S.p.A. e Silvano Agosti, rispettivamente editore […]

Registrabilità di uno slogan come marchio europeo

Il 17 maggio 2021 è stata depositata all’EUIPO la domanda di marchio TAKE FIVE con rivendicazione di prodotti in classe 32, segnatamente acque minerali, acque minerali aromatizzate, acqua minerale gassata e bevande analcoliche. La domanda è stata respinta ai sensi dell’art. 7, paragrafo 1 lett. b) RMUE in combinato disposto con l’art. 7, paragrafo 2, RMUE, […]

Avvocati aggressivi e pratiche commerciali scorrette

Che gli avvocati non godano sempre di ottima reputazione è cosa nota, ma raramente accade che la loro attività rilevi sotto il profilo delle pratiche commerciali scorrette. È quello che però è accaduto a un avvocato tedesco che, assieme ad una società polacca di consulenza in materia di diritti d’autore, è stato condannato dall’Autorità Garante […]

AGCM: abuso di posizione dominante di GOOGLE nella portabilità dei dati?

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato con un provvedimento del luglio scorso ha avviato un’istruttoria nei confronti di Google per abuso di posizione dominante in violazione dell’art. 102 del Trattato sul funzionamento dell’UE. Google detiene una posizione dominante in diversi mercati che le consentono di acquisire grandi quantità di dati attraverso i servizi erogati, […]

“Think Different” e la Decadenza per Non Uso

Il marchio denominativo “THINK DIFFERENT” di titolarità di Apple Inc. depositato per la prima volta nel settembre del 1997 (poi nel giugno 1998 e infine nel 2005) ed utilizzato massivamente a partire dal 2002 come Payoff aziendale e nelle variegate campagne pubblicitarie di Apple è stato recentemente dichiarato decaduto per non uso da parte del […]